Visualizzazione post con etichetta Norma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Norma. Mostra tutti i post

lunedì 20 novembre 2017

Cantami o Diva: Pavarotti canta Bellini

Forse non è il primo autore che gli accostiamo, ma in realtà Luciano Pavarotti ha cantato un sacco degli impervi ruoli che Bellini ha pensato per la voce di tenore.

martedì 26 settembre 2017

Cantami o Diva: Cesare Siepi canta Bellini

[Mi scuso per la pubblicazione ritardata, ma sono stata vittima di problemi tecnici]
Oggi mettiamo un attimo da parte le voci acute a cui ci siamo dedicate in queste prime puntate per passare a qualcuno dotato di un registro più grave. Oggi vi parlerò di uno dei miei bassi preferiti: Cesare Siepi.




lunedì 1 febbraio 2016

Una voce poco fa: Norma

Dalla gita a teatro di oggi pomeriggio ho capito una cosa: a prescindere da chi ci sia in scena e da come sia cantata, Norma è e resta un'opera che mi piace a tratti, ma non mi conquista mai del tutto.
E lo dico pur amando profondamente Bellini, ma il fatto che nella mia collezione di cd sia Sonnambula che i Puritani siano presenti con edizioni in quantità almeno doppia rispetto a quella del''opera in questione mi pare indicativo...
Perché non mi conquista? Bella domanda...
Ma finiamola di parlare degli affari miei e passiamo alle cose serie.




mercoledì 19 giugno 2013

Udite oh rustici: Norma secondo Cecilia Bartoli

Quando io ed Armida abbiamo aperto questo blog, fra le rubriche che ci eravamo ripromesse di tenere, c'era quella intitolata Udite oh rustici, in cui avremmo espresso le nostre opinioni sulle novità offerte dal mercato discografico. Poi però, anche a causa di una serie infinita di problemi tecnici (che hanno afflitto principalmente Armida,  infatti potrete notare che è da più di un mese e mezzo che non scrive, ma ha in serbo per voi dei succosi interventi) siamo state costrette a mettere da parte questa rubrica per poterci concentrare sulla stretta attualità e soprattutto sugli spettacoli che abbiamo visto dal vivo.
Ma oggi ho deciso che è finalmente giunto il momento di iniziare a scrivere di dischi, e quale miglior occasione, se non l'uscita dell'attesissima Norma con Cecilia Bartoli nel ruolo eponimo?


venerdì 11 gennaio 2013

Il ticchettio dell'orologio o sia All'ombra delle due Torri (Spedizione punitiva a Bologna dell'8 Gennaio 2013)


Non ho fatto dei buoni propositi per l'anno nuovo, perché ero consapevole che fossero perduti in partenza: l'apertura della prevendita del Comunale in data 8 Gennaio, infatti, cancellava d'un tratto ogni speranza di mantenere un profilo basso e votato al risparmio. E, se proprio devo confessare la verità, tutta la verità e nient'altro che la verità, la cosa mi sta bene così: l'opera è sempre un buon investimento.
Ma partiamo coi fatti.

mercoledì 23 maggio 2012

Una voce poco fa: Impresa solitaria “Prendi il Toro per le corna” (Norma, Torino, 19-20 Maggio 2012)

Si dice che un’immagine valga mille parole e quindi, onde evitare di tediarvi con troppo dettagliate descrizioni dei miei sospirati quattro giorni di ferie, vi rifilo una manciata di fotografie per introdurre il luogo ameno.

martedì 7 febbraio 2012

Signori di fuori son già i suonatori: Prima o poi doveva succedere

Io l'avevo detto.
Quando si iniziava a parlare di cambio di repertorio verso ruoli più "pensanti" avevo avuto un presentimento.
Quando avevo letto del debutto in Anna Bolena era sorto in me un sospetto.
Quando avevo saputo del Trovatore in preparazione ero stata colta dal dubbio.
Quando sentito di una prossima Manon Lescaut, il dubbio si era ormai tramutato in certezza: prima o poi la canterà!
In realtà, come Armida ben sa, visto il fascino di un ruolo che si porta dietro il fardello di una interprete divina (e di un paio di altre quasi altrettanto mitologiche) e il ben noto gusto della diva di oggi di lanciarsi in ruoli impervi (e spesso, a mio avviso, inadatti, alla sua vocalità, ma che, evidentemente, la attraevano artisticamente), già da un annetto andavo in giro a dire che mi stupiva il fatto che non avesse ancora annunciato il debutto e mi domandavo cosa la inibisse.
Armida rispondeva "la coscienza!", immaginando che la cantante in questione  ritenesse il ruolo inadatto ai suoi mezzi.
Ma io restavo convinta della mia idea: prima o poi la canterà!

Quando ieri sera, finalmente, mi è giunta la notizia che le mie congetture non erano del tutto campate in aria, potete immaginarlo, ho gongolato per il mio trionfo.
Quindi...
Rullino i tamburi!
Ho il piacere di annunciarvi (fonte La Cieca) che nel 2016 Anna Netrebko debutterà al Covent Garden nel ruolo di NORMA! 
Inutile rimarcare il fatto che la aspetteremo al varco (e magari sopporteremo anche il martirio di una trasferta a Londra), ma con questo non voglio fare facile ironia, sottintendendo che non vediamo l'ora di stroncarla, anzi. Per quanto mi riguarda, considero la Netrebko un'artista le cui prestazioni fino ad oggi, sono state sopravalutate (diciamoci la verità, molte sue scelte di repertorio, Lucia giusto per fare un esempio, sono state sciagurate), ma che ha un notevole potenziale da utilizzare in altri ambiti, segnatamente un repertorio più lirico (non per niente considero Mimì il suo ruolo migliore), dove potrebbe davvero lasciare il segno.
Forse Norma è un'idea un pò "kamikaze", ma credevo che anche Anna Bolena lo fosse. Invece quella di Vienna, pur con i suoi difetti, non è stata affatto male (mentre quella di New York mi è parsa decisamente inferiore).
Speriamo bene!

Intanto io e Armida siamo già partite in quarta per comporre il resto del cast!
Chi sarà Adalgisa? La prima idea sarebbe la Garanca. Forse un po' banale... Ganassi? Koch? Di Donato? Mmm...
E Polione? Dubito che ad Anna verrà affiancato un tenore che frequenta abitualmente il ruolo (un Marcello Giordani, per dire). Propenderei per una scelta più "glamour". Ad esempio potrebbe riformarsi la coppia della Manon londinese con Vittorio Grigolo, oppure la Netrebko potrebbe trascinare con se Jonas Kaufmann, che già (sembra) canterà con lei Trovatore e Manon Lescaut.
NON VEDO L'ORA XD.