Visualizzazione post con etichetta Royal Opera House. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Royal Opera House. Mostra tutti i post

venerdì 17 febbraio 2012

Signori di fuori son già i suonatori: prossimamente Milano, Londra e New York

Deve esserci qualcosa nell'aria. Forse il freddo ha dato alla testa a qualcuno! 
Infatti, abbandonando la tradizionale omertà superstiziosa che di solito accompagna la gente di teatro, negli ultimi giorni non uno, ma ben due pezzi grossi dell'opera europea ci hanno messi al corrente di alcuni degli eventi che ci stanno preparando per il prossimo futuro.


Partiamo dalla Scala. In conferenza stampa il sovrintendente Lissner ha annunciato quello che sarà il programma del teatro milanese da qui all'expo che si terrà, appunto, a Milano, nel 2015. 
Nel 2013 ricorrono ben due bicentenari di nascita, quelli di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner. Ciò significa, era piuttosto facile prevederlo, una massiccia presenza (come se già non si vedesse troppo, e mi riferisco soprattutto al bussetano) di loro opere nei cartelloni. Da quello che vedo, dovrò sopportare (o meglio cercare di schivare, salvo cast entusiasmanti) una grandissima (Abnorme, ECCESSIVA!) quantità di titoli del compositore a me meno gradito (e per chi non l'avesse capito, mi sto riferendo al Peppino nazionale).
Coraggio, Aspasia! Il 2013 prima o poi finirà!
Schematizzo per semplificare la lettura (e perché ho una smodata passione per gli elenchi puntati XD) le principali novità per quanto riguarda Milano (fonte):
  • 7 dicembre 2012: Lohengrin con Kaufmann, Pape, Harteros, Barenboim a dirigere, Guth regista (e si sapeva). Inizio fin da ora le preghiere per trovare un biglietto (per una replica ovviamente, anche se dovrò sorbirmi Claus Guth, l'incubo delle vostre blogger)
  • 7 dicembre 2013: Traviata con Diana Damrau (che debutterà nel ruolo il prossimo settembre a Bilbao) diretta da Gatti. Nuovo allestimento di Tcherniakov
  • 7 dicembre 2014: Fidelio diretto da Barenboim con regia di Warner
  • giugno 2013: due Ring completi, ognuno nell'arco di una settimana,  con la regia di Guy Cassiers (Das Rheingold e Die Walküre sono già stati rappresentati, Siegfried si vedrà  ad ottobre, mentre Götterdämmerung dovrebbe essere presente nella prossima stagione)
  • 2013: Der fliegende Holländer con Bryn Terfel protagonista
  • 2013: ripresa di Don Carlo, direttore Luisi
  • 2013: ripresa di Aida, direttore Noseda
  • 2013: nuova produzione di Falstaff con Harding sul podio
  • 2013: nuovo Nabucco diretto da Luisotti
  • 2013: nuovo Oberto diretto da Battistoni
  • 2014: Trovatore diretto da Battistoni
  • 2015: Triologia popolare diretta da Battistoni
  • Macbeth, nuovo allestimento di Barberio Corsetti (quello della Zelmira pesarese di qualche anno fa, per intenderci)
  • Un ballo in maschera con la regia di Michieletto e Rustoni sul podio
  • Maggio 2015: Turandot con Nina Stemme diretta da Chailly (sembra si eseguirà il finale composto da Luciano Berio)


L'altra personalità che in questi giorni si è fatta loquace è il neobaronetto Antonio Pappano, direttore musicale della Royal Opera House di Londra. Stando ad un'intervista radiofonica, prossimamente il maestro dirigerà al Covent Garden (fonte) :
  • Król Roger con Mariusz  Kwiecien
  • Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny
  • Guillaume Tell, inciso nel 2010 (se non sbaglio) con i complessi dell'accademia di Santa Cecilia
  • Manon Lescaut, probabilmente nella stagione 2013/2014 con Harteros e Kaufmann
  • Andrea Chénier, sembra nella stagione 2014/2015 con Jonas Kaufmann nel ruolo eponimo
  • Cavalleria Rusticana / Pagliacci
Aggiungo di aver appreso da una fonte che al momento non ricordo, che a Londra ci sarà anche una ripresa della Donna del Lago vista in autunno alla Scala con un cast più o meno invariato (Florez, DiDonato e Barcellona nei ruoli principali) e Mariotti a dirigere, e Robert le diable di Meyerbeer (che io sentirei MOOOOLTO volentieri). Mesi fa avevo letto di Florez e della Damrau nei ruoli principali. Chi lo sa... E poi c'è la Norma della Netrebko di cui ho parlato qualche giorno addietro.



Per concludere, visto che siamo in tema di programmazione futura, La Cieca ci annuncia quello che molto probabilmente si vedrà al Met nei prossimi anni come titolo d'apertura (i cast segnalati tra parentesi sono mie supposizioni o notizie apprese da fonti incerte):
  • 2012: L’elisir d’amore, con Netrebko, Polenzani, Kwiecien; direttore, Gavanelli; regista, Sher. [Sono proprio sicuri? La Netrebko Adina? Ormai sono passati gli anni buoni per il suo Elisir...]
  • 2013: Eugene Onegin, con Netrebko, Semenchuk, Beczala, Kwiecien; direttore, Gergiev [sarebbe la terza inaugurazione di fila con la Netrebko. Fantasia...]
  • 2014: Le nozze di Figaro, regia di Grandage, direzione di Levine [se ce la fa a riprendere, è da ormai qualche mese che manca dal podio] (Schrott come Conte, Pisaroni come Figaro, Isabel Leonard Cherubino e magari la quarta Netrebko di fila come Contessa...)
  • 2015: Der Rosenkavalier (DiDonato o Garanca come Octavian, Fleming per la Marescialla)
  • 2016: Tristan und Isolde (Netrebko O.O, più realisticamente la Stemme o la Dalayman ma potrebbe scapparci anche una Voigt con Kaufmann o Gould)
  • 2017: La forza del destino (Urmana o Harteros o Radvanovsky con Alvarez o Kaufmann)