Domani si celebrano i 110 anni dalla nascita di Giulietta Simionato e con questo post vogliamo festeggiare la grande cantante.
Visualizzazione post con etichetta Giulietta Simionato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giulietta Simionato. Mostra tutti i post
lunedì 11 maggio 2020
lunedì 2 aprile 2018
Cantami o Diva: Giulietta Simionato canta Rossini
In questo giorno di Pasquetta è giunto il momento di parlare della nostra amata Giulietta Simionato abbinata ad un autore altrettanto amato: Gioacchino Rossini.
venerdì 12 maggio 2017
MTV: Cavalleria rusticana
Oggi ricorerrebbe il centosettesimo compleanno di un'artista da me personalmente molto ammirata, il mezzosoprano Giulietta Simionato... e proprio alla mia ammirazione per questa ammirevole signora vanno imputati sia la precisione con cui ho annotato la ricorrenza (un po' indiscreta per una donna, ne convengo) sia il carattere grassetto con cui ho bombato il nome. Ho avuto la fortuna di reperire su youtube un'antica registrazione in cui la festeggiata interpreta il ruolo di Santuzza in Cavalleria rusticana al fianco di Angelo Lo Forese come Turiddu, di Attilio D'Orazi come Alfio, di Anna Di Stasio come Lola e ad Amalia Pini come Mamma Lucia. La registrazione risale al 1961, per cui forse potrete perdonare a me e ai tecnici la mancanza dell'HD...
BUON ASCOLTO!
martedì 17 gennaio 2012
Un miscuglio storico
Stamattina stavo leggendo uno dei miei soliti libriccini (Filippo II di David Lamb, ed. Dall'Oglio, 1964), quando, all'altezza di pagina 176, di mi è capitata sotto il naso una notizia che avrei potuto girarvi sulle pagine di questo blog. Magari qualcuno di voi la conosceva già. Comunque, eccola:
"[Filippo II] fece anche pubblicare le prime Messe del Palestrina e si sentì ampiamente ricompensato quando il compositore gli dedicò due opere".
Ovviamente, visto che non si tratta di un testo musicale, gli oggetti di tanta dedica non sono esplicitati. Prossimamente vedrò di informarmi a dovere. Questo fatto ha leggermente risollevato ai miei occhi questo sovrano umbratile e abbastanza discutibile, soprattutto per il fatto che gli ha dato maggior spessore come figura storica. Ammetto che era un lato del suo carattere che non conoscevo.

Poi il libro prosegue dandomi anche qualche notizia sulla leggendaria principessa d'Eboli, che finalmente ho scoperto rispondere al nome di Anna e, giusto per smontare fino alle fondamenta il Don Carlos di Verdi (non so del dramma di Schiller perché non è ancora fra il mio bagaglio di letture, ma presumo che valga anche per quello, visto che è stato la causa dell'ispirazione), costei non ha degnato d'uno sguardo l'infante Carlo (mezzo se non completamente matto, per cui la sua infatuazione per la matrigna Elisabetta sarebbe stata più simile alla morbosità di un matto piuttosto che un tenero idillio malamente cominciato e drammaticamente concluso) e fu in pessimi rapporti con Filippo II, con cui anzi era in rapporti talmente pessimi che lui decise, ad un certo punto, di arrestarla. Mi viene confermata invece la sua indiscutibile bellezza, che neppure la perdita di un occhio (nascosto con una benda) era riuscita ad affuscare.
http://www.youtube.com/watch?v=mGrXhAk6j9M
sabato 24 dicembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)