La puntata di oggi è dedicata al contralto veneziano Sara Mingardo.
Visualizzazione post con etichetta Antonio Vivaldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Vivaldi. Mostra tutti i post
lunedì 14 settembre 2020
venerdì 20 settembre 2019
MTV: Ercole sul Termodonte
Per questa settimana, MTV vi propone una rara esecuzione di un'ancor più rara opera: Ercole sul Termodonte di Antonio Vivaldi, nella registrazione effettuata a Spoleto nel 2006.
BUON ASCOLTO!
BUON ASCOLTO!
giovedì 28 marzo 2019
Anche i Diavoli fanno penitenza: Lauda Jerusalem
Oggi vi proponiamo Lauda Jerusalem, musicata da Vivaldi.
martedì 19 marzo 2019
Anche i Diavoli fanno penitenza: Juditha Triumphans
Oggi vi proponiamo un brano dall'oratorio Jusitha Triumphans di Vivaldi.
sabato 16 marzo 2019
Anche i Diavoli fanno penitenza: Sileant Zephyri
Oggi vi proponiamo Sileant Zephyri da Filiae maestae Jerusalem di Antonio Vivaldi.
giovedì 14 marzo 2019
Anche i Diavoli fanno penitenza: Nulla in mundo pax sincera
Oggi vi proponiamo Nulla in mundo pax sincera di Antonio Vivaldi eseguita da Sumi Jo.
venerdì 7 settembre 2018
MTV: Orlando furioso
Ieri abbiamo appreso con sommo dispiacere la scomparsa di un direttore d'orchestra che potremmo considerare quasi un nostro conterraneo, dal momento che era originario di Padova: Claudio Scimone.
E' quindi d'uopo dedicare a lui la puntata settimanale di MTV, per cui vi propongo questa chicca, un Orlando furioso composto da un altro dei nostri cosiddetti "vicini di casa" (Antonio Vivaldi) con protagonista nientemeno che la straordinaria Marilyn Horne (che potremmo considerare la nostra zia d'America).
BUON ASCOLTO!
lunedì 16 ottobre 2017
Cantami o diva: Cecilia Bartoli canta Vivaldi
La prima volta che avevo sentito definire Antonio Vivaldi "il prete rosso" mi era venuto un colpo. Non credevo possibile che l'illustre Veneziano vissuto a cavallo fra Sei e Settecento potesse avere delle simpatie filo-comuniste... e infatti non era vero, come non era vero (con buona pace della signora Cristina) che don Camillo fosse un "prete bolscevico" negli anni ormai lontani di un secolo a noi più vicino, ma vai a indovinare che il nostro compositore era stato ribattezzato così per il colore della zazzera anziché per questioni politiche, specie a causa di un'iconografia fuorviante...
venerdì 28 ottobre 2016
30 days of opera: giorno 29 (Armida)
Giorno 29: la prima aria di cui ti sia innamorata.
AGITATA DA DUE VENTI.
AGITATA DA DUE VENTI.
mercoledì 9 dicembre 2015
domenica 16 dicembre 2012
giovedì 22 marzo 2012
venerdì 24 febbraio 2012
martedì 13 dicembre 2011
lunedì 31 ottobre 2011
MTV: Il tacchino furioso, Atto IV
ATTO QUARTO. Piazza del paese. (N.d.A.rmida: uno scorcio tipo presepio) Il giovane pastorello si intrattiene fuori dalla locanda con amici e boccale di luppolesca bevanda locale (N.d.A.rmida: di cui è spacciatore abusivo, ma questo la ricciuta pastorella e, soprattutto, la Tacchina dalle Bande nere non dovranno mia saperlo).
In paese giunge una giovane, sconosciuta matrona in abiti stravaganti: lustrini rossi e molte piume variopinte. È Tacchina, che si avvicina al gruppetto fuori dalla locanda e finge di svenire alla vista del giovane pastore, per un improvviso innamoramento. Rianimata da alcune donne di passaggio, si chiede se quello che prova sia vero amore.
http://www.youtube.com/watch?v=oc2EK3rQPjw
Dopo molte smorfiette all’indirizzo del giovane pastore, Tacchina si avvicina, lo vezzeggia e intona una canzonetta spagnola. Il giovane pastore, però, ignora l’idioma iberico e Tacchina traduce utilizzando dei lemmi a lui noti.
http://www.youtube.com/watch?v=odwbCdIg12k
Il giovane pastore è fieramente combattuto e non sa risolversi.
http://www.youtube.com/watch?v=H4It44mYw2I
Tacchina torna di nuovo alla carica e il giovane pastore le risponde subito con frasi inequivocabili. http://www.youtube.com/watch?v=RQeG6-Tl1Wo
Tacchina si rileva: l’incantesimo si infrange e il giovane pastore scopre l’inganno. Pentito (N.D.A.rmida: dopo aver pensato di tirare il collo al tacchino ed essersi trattenuto solo perché è la GALLINA vecchia a far buon brodo), il giovane pastore corre a consolare la ricciuta pastorella, le svela che anche lui si è comportato male, e in modo più grave del suo, perché perfettamente sobrio. La ricciuta pastorella, al colmo della felicità, lo assolve e grida al mondo la sua felicità: finalmente potrà coronare il suo sogno e sposare il suo innamorato! (N.d.A.rmida: questi sono due imbecilli!)
http://www.youtube.com/watch?v=qVZNx39xYiA
Morale della favola:
Tutti i tacchini sono uguali...
In paese giunge una giovane, sconosciuta matrona in abiti stravaganti: lustrini rossi e molte piume variopinte. È Tacchina, che si avvicina al gruppetto fuori dalla locanda e finge di svenire alla vista del giovane pastore, per un improvviso innamoramento. Rianimata da alcune donne di passaggio, si chiede se quello che prova sia vero amore.
http://www.youtube.com/watch?v=oc2EK3rQPjw
Dopo molte smorfiette all’indirizzo del giovane pastore, Tacchina si avvicina, lo vezzeggia e intona una canzonetta spagnola. Il giovane pastore, però, ignora l’idioma iberico e Tacchina traduce utilizzando dei lemmi a lui noti.
http://www.youtube.com/watch?v=odwbCdIg12k
Il giovane pastore è fieramente combattuto e non sa risolversi.
http://www.youtube.com/watch?v=H4It44mYw2I
Tacchina torna di nuovo alla carica e il giovane pastore le risponde subito con frasi inequivocabili. http://www.youtube.com/watch?v=RQeG6-Tl1Wo
Tacchina si rileva: l’incantesimo si infrange e il giovane pastore scopre l’inganno. Pentito (N.D.A.rmida: dopo aver pensato di tirare il collo al tacchino ed essersi trattenuto solo perché è la GALLINA vecchia a far buon brodo), il giovane pastore corre a consolare la ricciuta pastorella, le svela che anche lui si è comportato male, e in modo più grave del suo, perché perfettamente sobrio. La ricciuta pastorella, al colmo della felicità, lo assolve e grida al mondo la sua felicità: finalmente potrà coronare il suo sogno e sposare il suo innamorato! (N.d.A.rmida: questi sono due imbecilli!)
http://www.youtube.com/watch?v=qVZNx39xYiA
Morale della favola:
Tutti i tacchini sono uguali...
... ma alcuni sono più uguali degli altri
F I N E
lunedì 24 ottobre 2011
MTV: Il tacchino furioso, Atto III
ATTO TERZO Stessa scena dell’atto primo. Notte. La luna piena rischiara un paesaggio desolato, con gli animali da cortile radunati nell'aia con atteggiamento preoccupato: la ricciuta pastorella è ormai chiusa in casa da molti giorni, afflitta e in preda ai più atroci rimorsi.
Gli animali da cortile ascoltano dalla vecchia Gatta Melata le tristi novità circa la salute della padroncina, in delirio. Ad un tratto, esce la ricciuta pastorella, scapigliata e in veste bianca. Il volto, il guardo, ed ogni passo ed atto della ricciuta pastorella palesano la sua pazzia.
La ricciuta pastorella rientra in casa, ma la visione di lei, del suo stato pietoso, hanno acceso negli animali istinti bellicosi. La vecchia Gatta Melata chiede se qualcuno conosce un rimedio ai mali della padroncina e si fa avanti la Tacchina dalle Bande Nere, un animale maestoso, il preferito dalla ricciuta pastorella, e perciò foltocrinito e ricciuto quanto lei, ma... notoriamente pazzerello. Tacchina propone di vendicare l’onore della ricciuta pastorella costringendo il suo sposo a macchiarsi dello stesso peccato, cioè cadere vittima delle grazie di una bella donna. Sgomento generale per l’audacità della proposta, che viene anche ritenuta inutile e nociva: il giovane pastore è ancora invaghito della sua ricciuta pastora e non la tradirebbe mai. Tacchina dissuade gli animali spiegando che nessun uomo può restare a lungo fedele.
Gli animali si convincono subito; la Gatta Melata chiede a Tacchina di illustrare loro il suo piano. Con l’aiuto delle arti magiche, Tacchina si trasformerà in una donna irresistibile. Promette che, in un giorno, costringerà il giovane pastorello a cedere. Esultanza degli animali, che intonano una canzone di guerra.
lunedì 10 ottobre 2011
Il tacchino furioso (farsa agreste tragi-comica in quattro atti per mezzosoprano da tre ottave e mezza)
voce recitante: Cecilia Bartoli (& Friends)
ATTO PRIMO
La scena si finge in amena fattoria al limitare del Seicento. Sulla sinistra della scena, si scorge una modesta ma linda capanna con aia curata. Sulla destra, delizioso scorcio alpino con immancabile ruscelletto d’acqua pura e freschissima (N.d.A.rmida: mai una volta che in un libretto siano brutti, sporchi e cattivi. Ci sono i registi per rimediare).
ATTO PRIMO
La scena si finge in amena fattoria al limitare del Seicento. Sulla sinistra della scena, si scorge una modesta ma linda capanna con aia curata. Sulla destra, delizioso scorcio alpino con immancabile ruscelletto d’acqua pura e freschissima (N.d.A.rmida: mai una volta che in un libretto siano brutti, sporchi e cattivi. Ci sono i registi per rimediare).
Ouverture (si dia inizio alle danze!)
Una ricciuta pastorella, deliziosissima creatura, garbata, dolce e virtuosa, fa capolino dalla modesta ma linda capanna, si bea ai dolci raggi del sole primaverile e, sospirosa, raccoglie i simpatici animaletti nell’aia curata per condurli al pascolo.
La pastorella, tuttavia, si mostra fin da subito distratta. La bella è infatti innamorata di un giovane pastore, di cui attende con impazienza l’arrivo. Si distrae cogliendo ridenti margherite, che poi sfoglia nella speranza di un responso favorevole, d'amore eterno. (N.d.A.rmida: ma che cavolo! Sono due spiantati nullatenenti! Questa tormenta le margherite anziché far soldi! INCOSCIENTE!!!)
Il giovane pastore arriva, puntualissimo e anzi in anticipo (N.D.A.rmida: si vede che non sono ancora sposati...), per il grande desiderio di abbracciare la sua ricciuta pastorella. Insieme, i due sognano un roseo futuro, allietato da molta prole.
Prima di allontanarsi con la morte nel cuore (N.d.A.rmida: la morte nel cuore? Ma si rivedranno di lì a qualche ora!), il giovane pastore invita la ricciuta pastorella al ballo in paese, a conclusione della festa patronale. Ella acconsente: sarà un piacevole momento di svago e di gioia, per dimenticare per qualche istante la crudele vita di stenti e disagi.
Iscriviti a:
Post (Atom)