Oggi vorrei presentarvi Gabriela Beňačková, una delle più grandi specialiste nel repertorio ceco e slovacco, alle prese con le composizioni di Bedrich Smetana.
L'altra sera guardavo su youtube degli spezzoni di un film sulla vita di Emmy Destinn (Božská Ema, ossia Divina Emma, se vi interessa) e sentire la profezia di Libuše mi ha dato l'ispirazione per la proposta di stasera.
Questa settimana, per la rubrica Masetto Television, voglio proporvi una delle mie opere preferite, in un'edizione in forma di film semplicemente adorabile: Prodaná nevěsta, ossia La sposa venduta di Bedřich Smetana!
PRODANA' NEVESTA
KRUŠINA: Jindřich Jindrák
LUDMILA: Marie Veselá MAŘENKA: Gabriela Beňačková - Čápová MÍCHA: Jaroslav Horáček HÁTA: Marie Mrázová VAŠEK: Miroslav Kopp JENÍK: Peter Dvorský KECAL: Richard Novák
Sempre per la serie "ma perché si ostinano a fare Traviata, quando si potrebbe mettere in scena questo", oggi vi propongo un titolo relativo alla mia passione del momento. Dovete infatti sapere che da qualche mese mi sono fissata col il repertorio slavo. Quello di area ceco-slovacca. Per il russo aspetto tempi migliori. In sostanza per me il compositore del momento è non quello che voi potreste pensare, ossia il "banale" Dvorak che, e so che scrivendo questo stupirò molti, non ha scritto solo la Sinfonia dal nuovo mondo eMěsíčku na nebi hlubokém(il canto alla luna, per gli amici), ma anche delle interessanti composizioni sacre (tra cui un splendido Te Deum), sinfoniche e operistiche: Měsíčku na nebi hlubokém proviene dall'opera Rusalka, che è di gran lunga il suo titolo più noto, ma anche altre come Armida o Tvrdé palice, bensì il meno noto, ma da me preferitoBedřich Smetana. Dal suo catalogo ho scelto Libuse