Quando si parla di cadenze nell'opera si intende un momento collocato subito prima della fine del suddetto brano che per lunghi periodi è stato improvvisato dall'esecutore, salvo poi diventare sempre più appannaggio degli autori che iniziarono a scriverne di proprie, ma mantenendo sempre lo scopo originario di spazio all'esecutore per sfoggiare le proprie doti di virtuoso.

E quando si parla di cadenza la prima opera che viene in mente a qualsiasi melomane è, ovviamente, "Lucia di Lammermoor".
Nessun commento:
Posta un commento